NIKON D800: DSLR FULLFRAME
Canon dovrà cominciare a preoccuparsi?
A fine Marzo del 2012 Nikon mette in commercio la sua nuova DSLR Fullframe: la D800 e la D800E
Parlare di Fullframe oggi sembra normale, ma se facciamo due conti, prima del 2008. non esisteva nessuna DSLR con la capacità di girare video in FullHD; poi Canon con la 5DMKII rivoluziona il mercato e inventa un nuovo modo di girare, che in pochi anni rivoluzionerà il mercato mondiale delle videocamere.
Il Fullframe è il formato nel quale scattavano le vecchie macchine a pellicola 35mm (36x24mm), 35mm che non dobbiamo confondere con il formato cinematografico (24x18mm) che è un po’ più piccolo del formato fotografico e somiglia un po’ più alle dimensioni dei sensori APS-C. (vedi immagine – fonte wikipedia)
La D800 sostituisce la D700 che era il fullframe Nikon precedente.
Per restare nella rivoluzione dell’inserimento del FullHD nelle camere Nikon, non possiamo non soffermarci sul fatto che la D800 è dotata di un’uscita HDMI pulita! Tutte le camere (Canon comprese) soffrono del problema della compressione in uscita. Con la D800 abbiamo la possibilità di collegare un device esterno come un Ninja, e registrare un Prores422 a 8 bit non compresso con un bitrate di 220Mbit/sec.
Il sensore da 36.3 Megapixels confrontato con quello della 5DMKII da 22.1 è impressionante. Normalmente la grandezza del sensore influisce sulla qualità vide in maiera negativa: più è grande il sensore più la qualità dei video è meno buona. In questo caso, sembra che Nikon abbia trovato la giusta formula di downgrade dell’immagine (da 7360×4912 dei 36MP) al 1920×1080 del FullHD.
La grandezza del sensore spesso influisce negativamente anche sulle prestazioni con poca luce della camera: in questo caso Nikon non è riuscita ad andare oltre questo limite…già a 800 ISO il video genera un disturbo evidente.
La D800 ha finalmente introdotto nelle DSLR l’ingresso cuffia, cosa totalmente assente in tutte el altre DSLR e che ci permette di monitorare l’audio durante lo shooting. L’interfaccia audio è totalmente controllabile manualmente. Purtroppo l’input microfonico è ancora un minijack da 3.5mm, niente a che vedere con l’ingresso XLR della Panasonic Lumix GH3, ma sempre meglio di niente :)
La durata di registrazione in Europa, a causa di un problema di tasse, è ancora limitata a 29.59 minuti. La D800 può registrare clip massimo di 20 minuti.
Cosa davvero spiacevole è che in una camera del genere il 50p/60p sia solo in 720p mode invece che in 1080p :(
Al più presto pubblicherò una videoreview della camera con dei test girati e la possibilità di scaricare un file RAW, così che possiate testare voi stessi le qualità della nuova Nikon D800
P.S.
ATTENZIONE: Per chiunque fosse interessato ad utilizzare la D800 anche per girare video di alta qualità, DEVE assolutamente stare alla larga dalla D800E. Questo perchè la D800E non ha filtri “passa basso” che in parole povere significa aliasing e moirè in quantita industriale per favorire maggiore risoluzione e dettagli