Magic Lanter rivoluziona il mondo DSLR e la Canon 5D MKIII
Canon 5D MKIII: grazie al nuovo firmware di Magic Lantern potrà girare filmati RAW a 14bit
E’ un po’ che se ne sente parlare. A tutti sembrava fantascienza. E invece è tutto vero. Appena ho avuto il coraggio di testare questo nuovo firmware di Magic Lantern per la Canon 5D MK III, mi sono reso conto subito dell’enormità dell’evento. Nonstante sia ancora una beta test, e quindi priva di molte funzioni, e comunque ancora in fase di sviluppo, si capisce subito che quello che potremo raggiungere in pochi mesi, in termini di qualità e prestazioni da una DSLR, non è mai stato pensato.
Stiamo parlando di poter girare dei video RAW a 14bit con un color space di 4:4:4. Chi si occupa un po’ di postproduzione sa già dei vantaggi che questo comporta; per chi non è troppo tecnico diciamo che si avrà la possibilità di gestire il girato, soprattutto nella fase di color correction, senza le limitazioni della compressione e con la possibilità di recuperare immagini che potrebbero sembrare completamente inutilizzabili.
E ancora. La possibilità di giraer a 3.5K con una DSLR. Si prospettano tempi duri per RED e ALEXA? Questo non lo so, so solo che guardando qualche comparazione fra il codec interno h264 e il RAW (video qui sotto) si resta impressionati.
Per il momento vi lascio un altro video test s.
A breve posterò delle guide sull’installazione e dei test fatti da me.
Allora ancora benvenuti nella nuova era delle DSLR.Grazie Magic Lantern Team
Link a Magic Lantern Home Page
ciao! addirittura potrebbe essere equivalente al mostro RED? e naturalmente a costi inferiori?
per me è un po’ turco ma mi piace seguire l’argomento heheh…. ;-)))
Ahahahhaha :) ciao! Cercherò di risponderti nel modo più semplice. Ancora è un firmware in fase di sviluppo quindi non si sa esattamente quale effettivamente sarà la sua resa finale, ma i presupposti per spaventare la RED ci sono tutti!! :)) a presto!!
ciao :)
secondo te quando è lecito aspettarsi una versione stabile e sicura di Magic Lantern per la 5dmk3 ….e che SOPRATTUTTO sia compatibile col Firmaware 1.2.1 ?
Grazie mille se hai notizie, è da un po’ che cerco, domando, ma non trovo risposte :(
Ciao! Purtroppo non ci sono ancora certezze su una versione stabile del firmware poiché il lavoro da fare è ancora sostanzioso… Basti pensare che ci sono ancora funzioni non abilitate.. Sicuramente la compatibilità con il nuovo firmware sarà uno step successivo alla versione stabile :) presto posterò un tutorial su Magic Lantern… Appena avrò notizie comunque le posterò qui sul blog! Torna a trovarci quando vuoi :) a presto
Ciao. Ho installato Magic Lantern sulla mia 5D Mark III. Non ho capito una cosa: per girare in Raw 14 bit devo installare un aggionramento? Fermo restando che già ho attivato il modulo Raw. Ho un altro quesito. Per girare in slow motion provo a settare la shutter speed a 1/8000, ed effettivamente settando la fotocamera ad una risoluzione di 720p per 60fps in NTSC mi consente di settarlo, attivando l’exposure override. Però, appena inizio a riprendere…nel live view screen il display mostra in rosso la shutter speed a 1/4000. Come mai mi impedisce di utilizzare il valore 1/8000? Grazie per l’aiuto :)
Ciao! Presto posterò un tutorial sull’argomento..se i signori di Youtube si danno una mossa ;)
cmq..
Per girare in 14bit Raw non devi installare nessun aggiornamento.
Carichi i moduli nel menu M
poi vai nel menu Movie e abiliti la funzione RAW Video (dovrebbe essere l’utliam della lista) nella quale con il tasto q puoi settare la dimensione. Se non hai una scheda veloce non riuscirai a registrare oltre il 1920 x 1080.
Per girare in slowmo va bene il 720p a 60fps da mettere in uan timeline a 30fps, ma lo shutterspeed per il video non va oltre 1/4000. inoltre attenzione ai flicker non lo shutterspeed così alto rischi di ottenere qualche artefatto nel video..
in linea di massima lo shtterspeed dovrebbe essere il doppio dei fps..quindi a 60 dovresti portarlo a 1/120. Ma è uan regola molto teorica che va testata n ogni condizione di luce, movimento e quant’altro.. quindi ti consiglio di testare quale fa al caso tuo in base alel tue esigenze ;)
spero di esserti stao utile
a presto :)
Sei stato utilissimo! Grazie! Ps: fammi sapere come posso “abbonarmi” ai tuoi tutorial :D
Figurati…ti puoi iscrivere al blog inserendo la mail nella casella in alto a sinistra e poi puoi iscriverti al mio canale youtube http://www.youtube.com/videotutorialreview
così ti arrivano direttamente le notizie della pubblicazione di articoli e tutorials ;)
per girare a 3.5k è un po’ più complicato. Diciamo che una compact flash 1000x è l’inizio..e non ne basta una qualunque..ce ne vuole una che in scrittura arrivi almeno a 90MB/s altrimenti i frame skippano in continuazione e non riesci a girare..inoltre si..devi girare in crop mode e dopo aver impostato il crop setti la dimensione del frame..ma ancora è un po’ presto, complicato e difficilmente gestibile anche per la grande quantità di dati… dicismo che siamo sulla strada per vederlo realizabile :)
La lexar 1000x ha una velocità di scrittura attorno ai 145 MB/s se non erro giusto? Dovrebbe andare bene quindi
Oh si, quella “dovrebbe” andare bene… Costa un po’ ma quella i la Trascendent sono fra le migliori…. Purtroppo nessuna garanzia di risultato al 100% quindi se puoi prendila ma mi pare sia intorno agli 800 euro… Per lavorarci considera che a 1920 il peso del file è intorno ai 7gb al minuto. Quindi ti serve una 128gb… In caso di uso pro ne servono almeno due.. Per fare dei test va bene anche la 32gb ma ci giri in raw in full ha Max 4minuti ;)
Sicuramente Lexar è buona
Ok, ancora grazie mille :) sto tizio ha ottenuto risultati sorprendenti con una Hoodman Steel da 64 GB, che ha una velocità di scrittura di 102 MB/s, contro un bit rate di 180 MB/s, che sostiene essere stato compensato dal buffer della fotocamera! http://www.youtube.com/watch?v=qWjWqPeFux0
Si me ne hanno parlato ma non avendo la ancora provata non dico niente ;) però dicono che sia una buonissima via di mezzo
pps: un’ultimissima domanda. Quindi se voglio girare a 3.5K come faccio? Basta una compact flash 1000x? Devo usare il “crop mode”? Scusa ma sto iniziando a usare Magic Lantern ora, quindi cerco di capire
Ciao Andrea mi ppotresti cortesemente linkare dove hai scaricato magic lantern per 5d markIII ed eventualmente una guida su come installarlo? Grazie
ciao, registrando un video in RAW da 5d3 tramite ML, una volta che apro la CF dal pc mi trova solo due file:
MLV_REC.TMP (penso sia l’audio del video registrato separatamente)
M19-0045.MLV (penso sia il video in RAW senza audio
entrambi non sono supportati da premiere. come faccio a farli leggere da premiere? grazie.