CHROMA KEY FATTO IN CASA
COME CREARE UN SET CON IL GREEN SCREEN SPENDENDO POCO
Ciao a tutti!
Oggi mi sono ritrovato con i miei amici di Raya Visual Art e insieme abbiamo girato il trailer del canale Youtube di Videotutorialreview…anzi per chi ancora non si è iscritto: CLICCA QUI e se ti va, fallo anche tu! Non fa male, è gratis e resti aggiornato su tutti i nuovi video in tempo reale ;)
Tornando a noi.
Ho deciso di girare il trailer utilizzando la tecnica del green screen. Il green screen (o chroma key) è una tecnica che permette, attraverso l’uso di un colore chiave, di rendere lo sfondo di una ripresa video, sia in trasmisisone diretta che registrata, trasparente, così da poterla sovrapporre a degli altri sfondi( l’utilizzo più noto è quello telvisivo per le previsioni del tempo , ma anche in ambito cinematografico, soprattutto con l’avvento degli effetti speciali digitali, è diventato sempre più utilizzato).
BLUE SCREEN O GREEN SCREEN?
Questa è la domanda che mi sento fare più spesso. Fondamentalmente, parlando in termini teorici, il colore che decidiamo di mettere sullo sfondo potrebbe essere anche fuxia, giallo etc… Chiaramente bisogna conisderare che qualunque cosa sia di quel colore, una volta utilizzato il chroma Key, scomparirà dal video. Per evitare quindi di vedere facce mozzate, capelli scomparsi, vestiti a chiazze trasaprenti, si è cercato di optare per dei colori raramente usati per i capi di abbigliamento e che non coincidano con i colori della pelle e dei capelli. Ma quindi BLU SCREEN o GREEN SCREEN? All’inzio , quando le cineprese erano a pellicola si usava di più il famoso BLUE BACK (semplicemente lo sfondo blu ;D) poi con l’avvento del digitale si è passati al verde poichè si è notato che il risultato è migliore. mentre i nitrati d’argento della pellicola sono più sensibili al Blu i sensori delle camere digitali lo sono più al verde! tutto qua! :) Il verde che viene usato per convenzione è il Pantone 354
PANTONE 354: E’ IL COLORE GIUSTO?
Nell’immagine qui sotto vedete la tabella dei colori pantone e, in eveidenza, quello che, per convenzione, dovrebbe essere il colore standard per il Green Screen.
Facendo molte prove e test (e ancora cercando il colore perfetto) però, ho notato che il colore pantone 354, a volte, non viene perfettamente escluso e crea dei problemi molto fastidiosi come i contorni tremolanti o peggio i vestiti tremolanti :)
Quindi fra i vari test ho trovato questo verde
Come vedete la differenza è visibile. Parlando in termini nuemrici (lo so è noiso, ma solo per farvi capire):mentre il Pantone 354 ha un rapporto numerico in RGB di R:0 , G:170, B: 92 questo colore ha come valori di RGB R:44, G: 202, B:0
Quest’ultimo è un colore utilizzato anche da noti marchi che producono pannelli e vernici per Chroma Key.
Insomma per farla breve, io vi consiglio di usare il secondo verde per avere risultati migliori
ALLESTIRE IL SET CON IL GREEN SCREEN
Cominciando a parlare in termini pratici, la prima cosa che dobbiamo fare è creare uno sfondo di colore verde (il verde che abbiamo scelto di usare). Lo sfondo può essre di carta (non lucida), di stoffa (non lucida) o addirittura un muro dipinto. Non tutti hanno la possibilità di pitturarsi il muro di casa di quel colore verde che abbiamo visto prima, quindi sicuramente le opzione più utilizzabili sono la carta e la stoffa. Poichè stiamo parlando di un fai da te, sicuramente è molto più facile trovare una stoffa di grandi dimensioni non lucida di quel colore, che un fondale di carta, che è roba più da studi fotografici.
La prima cosa di cui abbiamo bisogno è un supporto per sorreggere la stoffa. Ormai ci sono dei set made in China che costano poco (intorno ai 50€) e sono molto comodi, tipo questo.
Se non volete comprare il supporto Cinese, l’importante è che troviate un modo per tenere il tessuto teso alle vostre spalle. Potete fissarlo al muro con dei chiodi (però non fatevi cacciare di case se vivete con i vostri genitori), potete trovare delle mensole sulle quali attaccarlo con delle molle facilmente reperibili in posti come Leroy Marlin o Bricofer; l’importante è che riusciate a fissarlo!
Dopo di che, avremo bisogno del nostro fondale che, come abbiamo detto consisterà in un telo di stoffa NON lucida e NON trasparente delle dimensioni che preferite. Conisderate che più è piccolo il telo più sarete limitati nel tipo dell’inquadratura: se avete un telo di 1mt per 1mt, ad esempio, riuscirete ad avere primi piani o mezzo busti non troppo in movimento. Nel mio caso ho utilizzato un telo di 3mt per 6mt.
GREEN SCREEN ILLUMINAZIONE DEL SET
Per quanto riguarda l’illuminazione è importantissimo che il fondale riceva una luce uniforme e che non ci siano ombre proiettate, almeno nella parte immediatamente dietro al soggetto, poichè anche una minima ombra potrebbe fare in modo che il vostro green screen non funzioni. Quindi una volta disteso il telo molto bene cominciate a posizionare i fari in modo da diffondere la luce il più possibile. Se non avete fari professionali, quarzine etc, potete utilizzare dei normali fari da esterno tipo questi con un wattaggio elevato e diffuso.
GREEN SCREEN ILLUMINAZIONE DEL SOGGETTO
Una volta raggiunto un risultato che ci soddisfa, passiamo all’illuminazione del soggetto. Come dicevamo prima è importante che il soggetto sia abbastanza lontano dal fondo così da non proiettare ombre direttamente sul telo.
Nel video seguente potrete vedere come fare per “bucare” il colore del green screen con Final Cut Pro X.
Fatemi sapere se vi è stato utile e se ci sono argomenti di cui vorreste che parlassi nei prossimi post!
Bravissimo!!! avevo visto su youtube dei tutorial sull’argomento ma il tuo è il più chiaro e tecnico,grazie! ;-)
Grazie mille! :)
Ciao! ottimo tutorial. Una domanda..poiche’ utilizzo anche io FC Pro X volevo sapere gli sfondi possono essere anche di “movimento” cioe’ tipo clip video a parte le foto jpg ecc. Saluti
Ciao, certo, come sfondo puoi anche impostare un filmato :)
a presto
bel servizio da provare, complimenti per il blog ;) Continuo a seguirvi, aspetto con ansia nuovi aggiornamenti!!
Sono impressionato dalla qualita’ delle informazioni su questo sito. Ci sono un sacco di buone risorse qui. Sono sicuro che visitero’ di nuovo il vostro blog molto presto.
Grazie mille Stefano! passaparola! :D
a presto
Ho semplicemente aggiunto il tuo feed all’RSS Reader… continuo a seguirvi, Grazie!
Grazie!! :) presto nuovi articoli!
Bravo, quoti chi già ha evidenziato la chiarezza del tuo tutorial :)
Bravo, quoto chi già ha evidenziato la chiarezza del tuo tutorial :)
grazie mille :D
Ciao , complimenti per il Tutorial !
Ne ho visti diversi dagli Usa , il Tuo e’ semplice e pratico;
Ti chiedo le seguenti Domande fondamentali :
1) hai un link di strutture “cinesi” a poco , ma stile “americane” ? (Più belle esteticamente da vedere di quella soluzione con i 2 stativi che hai inserito su Ebay)
2) avrei esigenza di creare un “angolo” per coprire una piccola stanza : quali dimensioni massime sono accettate a livello di distanza dal telo, considerando che la stanzetta e’ veramente piccola (2,5 x 3 mt circa ) ? Ci sono misure di telo e dimensioni minime oltre le quali non si deve scendere per fare un green screen ?
Ciao, grazie per i complimenti..
allora..
diciamo che chairamente il costo influisce sulla qualità delle strutture, quinid la parola “a poco” e “più belle esteticamente” purtroppo legano poco.
puoi provare questa struttura, ma è un po’ costosa secondo me
http://www.amazon.it/Manfrotto-1314B-Telescopica-Babylight-Trasporto/dp/B0026TJDN8/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1388845745&sr=8-1-fkmr1&keywords=porta+fondale+green+screen
il problema non è delel dimensioni del telo che può essere anche di 1,5 mt.. chiaramente sai che la porzione che andrai ad usare sarà quella che contorna i tuo soggetto.. mi spiego..se usi un telo verde di 1 metro dietro ad un soggetto e giri un primo piano, bucando il verde e facendo una maschera sei assolutamente in grado di sostiutire lo sfondo..ma se hai bisogno di vedere il soggetto a figura intera che fa dei movimenti allora avrai bisogno di un telo della dimensione dello spazio che il tuo soggetto copre.. non so se mi spiego..spero di si..cmq per qualuqnue cosa non esitare a riscrivermi
a presto :)
Ciao , grazie per la risposta, riguardo alla domanda sulla struttura portante , mi sono spiegato male io:
> io cerco delle “Americane”, però quelle costruite in Cina che costano poco , in quanto sono più belle esteticamente dei 2 stativi e inoltre consentono di appendere delle luci oltre chiaramente al telo green screen;
Hai delle soluzioni in merito ?
Ciao,bel tutorial!Mi puoi dire dove hai preso il telo verde?Grazie Mille!!
Ciao, grazie mille!
Il telo che vedi è una soluzione low cost. Ovvero sono andato in un centro tessile ed ho comprato in pezzo di stoffa che rientrasse nelle mie esigenze. Su ebay ne trovi molti e di tutti i tipo. Leggendo l’articolo del blog, puoi trovare tutte le indicazioni del caso!
A presto!
descrizione perfetta e molto utile, complimenti bravo e grazie Salvatore
Non ho capito che verde è? Se non è pantone 354, allora che cos’è
?
Ciao! E’ un verde customizzato con i riferiment RGB che ti ho scritto :) è leggermente diverso dal Pantone 354, che cmq funziona
a presto
Come si scarica Final Cut Pro X
Ma che razza di domanda è?
Ciao! Bellissimo tutorial. Potresti solo aggiornare il link di eBay per le luci oppure scrivere la marca così possiamo dare un’occhiata? Quello inserito non è più valido
Grazie
Ciao. Il tutorial è conciso ma efficace. Un’unica domanda: i faretti per l’illuminazione dello schermo (di cui hai postato un link su e-bay) devono essere a luce bianca? Su e-bay la dicitura è “luce calda”, il che generalmente significa giallognola…
Ciao a tutti, una sola domanda: SECONDO VOI E’ POSSIBILE GIRARE UN FILM INTERO CON IL TELO VERDE? Grazie per le risposte
Ciao, esiste un codice NCS per fare questo colore presso un negozio specializzato?
Mi rispondo da solo: ho trovato un sito che converte RGB in NCS :D
https://www.idecolor.com/es/conversor-de-color-ncs
Grazie per i consigli.
Ecco il risultato :D
Мой ненасытный! Я готова предложить тебе о-о-о-о-чень страстные встречи, о которых будут знать только ТЫ и Я! Для знакомства может просто пообщаемся? На письма не отвечаю потому-что мне удобней общаться на сайте http://itissex.xyz P.S.Жду ТЕБЯ!