DSLR: GUIDA ALL’ACQUISTO
Analisi della maggior parte delle DSLR in commercio
Molto spesso ricevo richieste di consigli su quale camera comprare. Oggi quando parliamo di camera parliamo di DSLR principalmente, che sono macchine fotografiche che ci permettono di ottenere una qualità video superiore ad ogni aspettativa con delle caratteristiche che solo 5 anni fa, non ci sognavamo neanche. Il mondo delle DSLR è molto complesso e ogni camera ha le sue caratteristiche che ci mostrano “pro” e “contro” di ogni modello.
Siamo bombardati da suggerimenti e pubblicità, ma fondamentalmente la verità è che non esiste la camera giusta, ma semplicemente quella giusta per le nostre necessità e soprattutto possibilità.
Per avere un quadro completo mi sono permesso di tradurre per voi un articolo di Philip Bloom, uno fra i più preparati direttori della fotografia presenti in Europa e che ha messo in luce, riferendosi ai modelli più validi, dal punto di vista tecnico e non solo, i vantaggi e gli svantaggi di ogni macchina.
Philp Bloom dice :
“Quello che farò in questo post è elencare quelle che io credo siano i pro e i contro di ogni camera. Prendete queste informazioni e decidete da voi cosa è più importante per voi. Per esempio alcune persone amano il look della 5DmkII più di ogni altra cosa, mentre altri trovano esagerata la ridotta profondità di campo
Io sono nella fortunata posizione di possedere la maggiorparte delle camere elencate in questo post, quindi mi sento abbastanza qualificato a dare la mia opinione su questo argomento…ma, per essere onesti, nessuna di queste caratteristiche risolverà dei problemi in una storia o farà un grande film, perchè la camera è solo uno strumento…ma ovviamente alcune caratteristiche vi attireranno molto più di altre
Lo schema qui sotto mostra le diverse grandezze dei sensori disponibili sul mercato e, quindi, faremo riferimento a queste nel corso del post.
Nikon D3s
Prima di tutto cominciamo con le “non Canon”, poichè è più facile. Bisogna dire che finchè non si dispone di una vasta gamma di lenti Nikon G Series (se avete l’apertura manuale sulle lenti Nikon allora queste funzioneranno con le Canon usando un semplice adattatore tipo il Fotodiox Pro) dimenticate la D90, la D5000 e la D300s, poichè non offrono un controllo manuale completo e girare in video mode creerà fastidi enormi. L’unica Nikon che offre un totale controllo manuale è la D3s. Per avere il totale controllo manuale è necesario essere in “tripod live view mode” preferibile al “hand held live view mode”
Cosa penso della D3s? E’ una macchina fotografica incredibile e una videocamera così e così. Ha un sensore full frame, una delle uniche due camere menzionate in questo post ad averlo. La cosa che mi ha portato a comprarla è stata l’ incredibile performance con poca luce. Infatti ho girato un test a luce bassa a 25,000 ISO e l’immagine era incredibilmente pulita grazie ad un brillante sensore con riduzione del rumore (NR). Questo supera tutte le Canon, con un grande margine, riguardo alle ottime performance a luce bassa. E’ davvero un peccato che non sia altrettanto impressionante sull’utilizzo generale. Tutte le Nikon sono solo 720p 24p. Questa cosa non è proprio il peggio, ma è comuqnue un limite. Inoltre il formato di registrazione è il vecchio MJPEG con una durata massima di 5 minuti per clip. L’uscita HDMI sembra essere più lenta del 24p quando si schiaccia il tasto di registrazione
L’ho comprata solo come supporto supplementare per la Canon DSLR, non per girare progetti interi. Per alcuni documentari ho avuto la possibilità di girare a lume di candela con apertura F4 e il risultato era molto buono. A volte girare con la lente tutta aperta è grande, ma altre volte non vuoi delle perdite estreme di profondità di campo
La parte audio ha un microfono incorporato scadente, come la maggior parte delle camere. In questa si puo’ collegare un microfono esterno ma con la limitazione di avere solo la possibilità di settare 4 livelli e nessun modo di monitorare l’audio
Quindi questa è la NIkon D3s. Una grande macchina fotografica con una grande capacità con poca luce. Purtroppo il resto non è un granchè
PRO: Full frame, INCREDIBILE video con poca luce
CONTRO: Costosa, solo 720p e 24p, clips di 5 minuti massimo, formato registrazione MJPEG, nessun controllo audio, e microfono scadente.
Nikon D5100
La risposta Nikon alla Canon 550D (o Rebel T2i) è una delusione. La loro prima camera con la funzione FullHD ma senza controlli manuali. Semplicemente un grande problema e, finchè non risolto dovrebbe essere evitata.
Nikon D7000
La prima Nikon fullHD con il controllo manuale totale.
Mi piace l’immagine, molto piacevole e, a luce bassa, funziona bene. Ha un audio semimanuale, uscita HD HDMI (ma non pulito) durante la registrazione (ma spegne l’LCD della camera come sulle Canon), registra in fullHD ma solo in 24p. Per il 30p e il 25p gira solo a 720p e non c’è il 50p o il 60p. C’è anche un’altra cosa che non capisco: dov’è l’esposimetro nel live view?
Pansonic GH1
La Panasonic GH1 ce l’ho dall’ Aprile 2009. Non è una DSLR e non ha specchio ma è spesso inserita nella categoria delle Video DSLR poichè è una macchina fotografica con funzioni video. Non dovremmo farci influenzare troppo dai nomi di queste camere.
Cosa penso della GH1? Beh, amo le piccole dimensioni, il ViewFinder elettronico, l’ LCD mobile, la possibilità di montare moltissimi tipi di lenti diverse grazie alla mancanza dello specchio e, naturalmente, il prezzo. Dall’altra parte il bitrate del 1080p si corrompe facilmente quando si lavora sul colore. Il 720p sembra reggere meglio ma è davvero un peccato che il 1080p sia debole. il 720p è a 50p 0 60p a seconda di dove si acquisti la camera.
In Europa è 25p in 1080p (incorporato in un 1080i) e 50p in 720p, ottimo per lo slow motion. Il tempo di registrazione è limitato a 29,59 minuti per questioni di tasse in Europa. Se registrasse più di 30 minuti sarebbe classificata come videocamera e le tasse sarebbero più alte. Gli utenti Americani la acquistano in 24p (sempre incorporata in un 60i) e in 60p in 720p senza limitazioni di registrazione. Tutte le Canon girano sia in 24p, 25p, o 30p.
La GH1 ha il miglior microfono incorporato ed è stereo, anche se non c’è il jack per le cuffie. Nessuna camera in questa post ha l’ingresso per le cuffie!!! Se viene collegata d un monitor esterno questo viene disabilitato quando la camera comincia la registrazione. Veramente un gran peccato. Ma verrà sistemata nella GH2.
A parte le cose negative. E’ una grande piccola camera. La lente fornita in bundle ha il più impressionante autofocus che io abbia mai visto in una videocamera specialmente quando traccia i visi e, in una camera con un sensore come questo (quattro terzi), fa una grande differenza. Questo è perfetto per usarla su steadycam lasciando fare il fuoco alla cameras tessa. Di solito dico di NON USARE L’AUTOFOCUS su nessuna video camera. Quello manuale ti permette di gestire l’immagine come ce l’hai in mente e di decidere tu cosa vuoi a fuoco! Il risutlato dell’immagine è dannatamente buono. Chiaramente quello che vorrei è una GH2 con un bitrate migliore e un’uscita monitor adeguata, un ingresso per le cuffie e la possibilità di controllare i livelli audio. La maggior parte delle caratteristiche di questa camera sono veramente molto buone, ha solo bisogno di alcune rifiniture e specialmente…
A luce bassa non è brillante. I 1600 ISO sono troppo rumorosi. Anche a 800 non è il massimo.
PRO: Poco costosa, leggera , 50p/60p in 720p, FullHD, ottimo microfono incorporato, viewfinder elettronico, LCD mobile, ottimo attacco per le lenti, alcune Panasonic hanno una grandiosa capacità di autofocus, non si surriscalda
CONTRO:compressione AVCHD debole, no uscita HDMI durate la registrazione, normali capacità con poca luce, poche opzioni audio, limitazione di registrazione in EU, formati di registrazioni legati alla regione, 24p and 30p sono contenuti in 60i e 50i.
ATTENZIONE: Con il firwmare di terze parti hackerato da Tester13 possiamo avere un 24p nativo e un 25p nativo e un motion jpeg fullHD con un alto bitrate e un AVCHD molto potenziato. E’ un passo avanti gigantesco ma è sempre un firmware di terze parti e non ufficale. Le più importanti prblematiche della GH1 NON POSSONO essere hackerate finchè hanno l’ultimo firmware non hackerato. FATE ATTENZIONE se decidete di intraprendere questa strada
Panasonic GH2
Sono davvero impressionato con questo update della GH1. E’ un grande passo avanti dalla GH1 anche se ancora ci sono un po’ di cose mancanti.
Finalmente il 24p FullHD è nativo (è chiamato cinema mode) e registra ad un accettabile 24mb/s. Sfortunatamente è solo 24p e non 25p che è necessario per gli operatori Europei per ottenere un formato brodacast. Non c’è nessun 25p mode. C’è un 50p in 720p mode che significa si puo’ semplicemente downgradare ad un 25p ma non è l’ideale. Io spero proprio che questo possa essere risolto con un update del firmware.
L’uscita HDMI è pulita, ma non ho ancora fatto nessun test con il Nanoflash. Diciamo che la qualità visualizzata è inferiore a quella registrata, ma ancora non posso confermarlo o negarlo.
L’ LCD articolato è fantastico e il view finder elettronico è stato migliorato rispetto a quello della GH1 ad è molto utile. Ha un effetto slowdown fino all’80% incorporato (che viene effettivamente raggiunto quando si conforma il 30p al 24p)
Il sensore Micro 4/3 da un fattore di crop circa di 1.9 rispetto ad un full frame (questo signfica che un 50mm lavorerà circa come un 100mm)
I livelli dell’audio possono essere visualizzati sullo schermo durante la registrazione. Sembra una cosa basilare , ma che manca alla maggior parte delle DSLR. Ancora niente ingresso cuffia. Si puo anche controllare l’audio manualmente. Il microfono stereo incorporato non è terribile.
La performance a luce basse è un mondo a parte dalla GH1 che comincia apresentare segni di rumore video gia ad 800 ISO. Ho girato a 3200 ISO ed il risultato è totalemnte accettabile . UN ENORME PASSO AVANTI
Ha una carateristica eccellente chiamata : 1:1 sampling. Fa il sample del centro del sensore che equivale a 1920×1080 che significa niente moirè o alias e ci da una extra spinta sulle lenti senza perdita di qualità
Si possono montare tutte le lenti con gli adattatori in commercio, anche l’S16 con il 1:1 sampling. Un grande plus
La qualità dell’imagine è superba con pochissimo moirè e aliasing. Il rolling shutter è lo stesso della GH1. Qualcuno dice che è peggio ma non ho fatto ancora nessuna comparazione.
Quindi definitivamente è un grande miglioramento dalla GH1 ma PERFAVORE abbiamo bisogno del 25p!!! Se il 25p non è rilevante per le tue esigenze questa è semplicemente una delle migliori DSLR sul mercato per girare video. E anche come macchina fotografica non è niente male
PRO: Grande immagine, grande 24p. minimi moirè, alias e rolling shutter, uscita HDMI live e pulita! Audio manuale con gli indicatori, LCD articolato, viewfinder elettronico migliorato, no limiti di regstrazione nelle versioni non EU. Il 1:1 mode è fantastico, buon touch screen. Microfono interno non male. Ha il miglio sistema di autofocus sul mercato.
CONTRO: Niente 25p, il rolling shutter non è stato migliorato. 29.59 minuti di limite di registrazione per le versioni EU
ATTENZIONE: Un altro firmare hackerato di terze parti ci ha portato la fantastica opzione del 25p, senza limiti di registrazione e con un bitrate più alto, e la rende ancora più attraente.
Canon Rebel T2i/ 550d
Nonostante sia la nuova arrivata è altrettanto impressionante. Ho lasciato fuori la 500D anche se ne posseggo una, ma i 20FPSin 1080p, e il 30 in 720p e la mancanza di controlli manuali, mi hanno fatto prendere questa decisione (come per altre 3 Nikon). Questa piccoletta alza il tiro ed è la prima DSLR per la fascia “consumer” che Canon abbia mai fatto con un FullHD e i totali controlli manuali. Con l’immagine quasi comparabile con la 7D, si è aggiudicata una gran fetta di mercato, giustamente.
Ha un sensore APS-C con un fattore di crop 1.6x, più grande della GH1 ma più piccolo della D3s. Monta tutte le lenti EF disegnate per le camere full frame e anche le EF-S disegnate per il sensore di queste dimensioni. Queste lenti sono generalmente meno costose di quelle per i full frame. L’unico punto negativo delle EF-S è che queste non posso essere usate su camere full frame. L’investimento maggiore riguardo a tutte queste camere, non è il corpomacchina ma le lenti. Quindi tenetelo a mente quando comprate un obbiettivo.
Anche questa ha delle opzioni audio scadenti, nè controllo nè ingresso cuffia. Ma ha tutti i formati di registrazione. 24p,25p e 30p in FullHD e 50p, 60p in 720p mode. Questo significa che potete realizzare dei meravigliosi slowmotion con questa camera.
Sono un grande fan di questa camera poichè ha portato la forza delle DSLR al mercato di massa. Alcuni pensano che questa sia un cosa brutta, poichè molti, avendo fra le mani una camera come questa, si vendono subito come cameraman. Ma come dicevo prima, è solo uno strumento, come ogni altra camera.
Cosa non mi piace in questa camera? Beh, è una camera “consumer” e quindi le mancano molte cose che sono presenti nelle camere professionali (prosumer ndt). Usa delle SDHC che sono schede poco costose e piccole, ma non mi piace la loro poca consistenza. Preferisco le CF, ma è solo una cosa personale! Non abbiamo altri display se non quello principale. Non è il problema più grande ma è un peccato. Mi manca anche il secondo selettore nella parte posteriore del corpo macchina che significa che, apertura e shutter, sono gestiti dallo stesso selettore attraverso la pressione di un pulsante che abilita le altre funzione dello stesso selettore. Questo proprio non mi piace. La qualità dei materiali è molto buona, ma rispetto alla linea prosumer sembrano essere poco solidi! Usa batterie diverse dalla 7D e dalla 5DmkII, ma sono meno costose. L’ uscita HDMI è pessima…è un 1080i con letterbox che diventa un 480p quando si va in modalità registrazione. Comunque, alla fine, si ha un playback 16:9
Come tutte le altre Canon il massimo che puoi registrare per ogni clip è circa 12 minuti. Se si inquadra qualcosa che non si muove troppo si possono raggiungere i 14 minuti. L’ LCD è sorprendentemente il migliore di tutte le Canon DSLR. Alta risoluzione
C’è un grande dibattito riguardo la comparazione della qualità del video della T2 rispetto alla 7D. Davvero dannatamente simili. Non ho visto nessun confronto specifico, ma nel mio limitato uso della T2, l’immagine mi sembra davvero simile a quella della 7D. Mi piacerebbe che qualcuno mi mostrasse le differenze fra le due immagini!
PRO: “Cracking” dell’ image in video mode, molto economica, più piccola della linea prosumer, lista completa delle modalità di registrazione video, buon sensore APS-C , grande schermo LCD
CONTRO: Non waterproof a differenza della linea prosumer, manca il top LCD, manca il secondo selettore, pessima uscita HDMI, nessun controllo audio, nessun ingresso cuffia, nessuna selezione ISO intermedia, nessuna possibilita di settare il bianco coem nella linea pro, registrazione massima delle clip 12 minuti
Canon T3i/600D
Questa camera effettivamente sostituisce la T2i e sicuramente ne migliora molte caratteristiche. Per quanto concerne il video vedo delle piccole differenze fra la T3 e la T2 ma non ho girato abbastanza per poterlo dire categoricamente
La T3 ha le stese caratteristiche e frame rates della T2…Una nuova caratteristica è l’LCD articolato della 60D che è un plus importantissimo che rende più semplici le riprese sul cavalleto e da terra. Un altro miglioramento è l’audio manuale come sula 60D e la 5DmkII, ma non è così tanto migliorato da avere un menu nè la possibilità di regolare il volume durante la registrazione o di vedere gli indicatori o di avere un ingresso cuffia.
Una caratterista molto carina è il crop digitale 3x…ignorate il resto..,va da 3x a 10x…qualunque cosa oltre il 3x è uno zoom digitale e sembra cacca…Inoltre il 3x non è perfetto, non è super sharp ma è nitido. Non credo che sia un grande miglioramente come è stato per la GH2
E’ davvero una buona camera, ma io raccomando la 60D poichè ha ancora delle caratteristiche di costruziione migliori, miglior autofocus per fotografie, più ISO e se si guarda bene non è poi così più costosa della T3i
Canon 60D
Devo ammettere che amo questa camera. E’ quasi la mia favorita fra le Canon. L’immagine, oltre alla 5DmkII è ancora la mia favorita, ma questa camera è un sogno da usare. Perchè? L’ LCD articolato rende la vita più facile ed è lo schermo migliore fra le Canon
La qualità dell’immagine sembra identica a quella della 7D, alcuni utenti hanno riportato miglioramenti nella gestione della luce bassa, ma questo ancora non posso confermarlo. Ho girato alcune cose con poca luce ma ancora non ho fatto un confronto diretto. Non ci sono miglioramenti per il moirè, l’aliasing o per il rolling shutter rispetto alle altre
Ha il controllo dei livelli audio manuali come la 5DmkII, ma è ancora lontano dall’essere un menu e non viene visualizzato durante la registrazione e non può essere modificato durante la registrazione. Un po’ frustrante ma meglio che restare legati al controllo automatico del gain
Non è paragonabile poichè ha un po’ della 550D (T2i) e un po della 7D. E’ in plastica come la 550D e non in magnesio come la 7D, ma sembra molto più consistente e resistente della 550D. Ha le caratteristiche che mancano alla 550d/T2i, totale controllo delle ISO, controllo del bianco manuale, 2 selettori per l’otturatore e l’apertura e uno schermo LCD alto per le informazioni. Usa le batterie della 7D/5DmkII ma utilizza le SDCH. Quindi ha davvero un po’ di tutte e due
Molte persone hanno fatto degli shooting lunghi con la 60D e hanno notato la tendenza a non surriscaldarsi come le altre Canon
Il segnale HDMI HD diventa SD quando si entra in registrazione come la 550D e la 5DmkII. Peccato, se questo non succedesse questa sarebbe la camera che io raccomanderei per la maggiorparte delle persone, anche al posto della 7D o della T2i/550D. Se non vi interessa il FullHD in uscita, questa è la camera da prendere!
PRO: Video bellissimi, LCD mobile, tutti i frame rates incluso 50p e 60p. Sembra non avere problemi di surriscaldamento come la T2i, la 7D o la 5DmkII
CONTRO: L’uscita HDMI durante la registrazione diventa SD, nessun miglioramento nelle problematiche dell’immagine, SHDC invece della Compact Flash
Canon 7D
La prima camera Canon che attiva le caratteristiche video attraverso un interruttore per cambiare da still mode in video mode.
Ha lo stesso sensore della 550D/T2i anche se contenuto in una struttura MOLTO più robusta. La 7D è una “bestia”. Completamente tropicalizzata. L’ho lasciata 4 giorni fuori sotto la pioggia e la neve per un time lapse e ne è uscita fuori senza un graffio! Questa per me è la cosa che la rende speciale rispeto alla sua sorellina più piccola! Il corpo macchina è semplicemente superbo.
Riguardo le caratteristiche video è lo stesso; 24p, 25p, 30p in 1080p mode e 50p, 60p in 720p mode. Inoltre puo’ scattare 8/9 foto al secondo. Impressionante. Ha le stesse limitazioni audio nelle quali ci siamo imbattutti precedentemente. Niente controlli manuali audio nè ingresso cuffia.
L’immagine è superba. Il sensore è circa della stessa grandezza delle camere 35mm e con degli adattatori può montare delle lenti cinematografiche appropriate. Un grandissimo valore aggiunto nel mondo del mondo del cinema indipendente e nel mondo dei grandi film! Ho usato questa camera con delle lenti cinematografiche tre volte fino ad’ora ed è semplicemente incredibile!
L’uscita HDMI è la migliore di tutte le camere. Ancora un 1080i con letterbox ma resta tale quando si entra in registrazione. Questo è un grande vantaggio e qualcosa da valutare quando si consdera l’acquisto di una camera. Beccare il fuoco quando l’immagine è in SD in modalità registrazione, è veramente difficile!
Alcune persone dicono che riscalda molto, altri dicono che succede anche con la 550D. Ma non ho avuto questa sensazione. Effettivamente vivo in un paese molto freddo! Mi è successo solo durante alcune lunghe interviste, di oltre due ore senza mai fermare la registrazione, ma comunque c’era solo una spia di attenzione, e la camera non si è mai spenta.
La perfomance con luce bassa sembra essere la stessa della T2i ma non al l ivello della 3Ds
PRO: Tropicalizzazione superba, immagine da schianto, buona con luce bassa, interruttore per passare al video mode, uscita HD sul monitor anche durante la registrazione, buono scherzmo LCD, ottimo prezzo
CONTRO: Non è buona come la linea professionale con poca luce, non è full frame, pessime opzioni audio (DI NOUVO), limite di registrazione clip di 12 minuti
Canon 5DmkII
Questa è la camera che ha lanciato tutte le altre e, per me, è ancora quella con l’immagine più bella. Questo deriva dal fatto che è full frame e FullHD. La 5dmkII è senza dubbio unica nel mondo video, poichè è l’unica videocamera al mondo attualmente, che gira filmati FullHD con un sensore così grande. Il sensore è di 864mm. Questo genera alcuni problemi. Alcuni trovano difficle mettere a fuoco con un sensore Full frame, più grande è il sensore più la profondità di campo si riduce. Io dico sempre che se la profondità di campo è troppo bassa allora basta tirare giù uno stop! Ha una gestione della luce bassa, meglio della 7D ma ancora non migliore della D3s, quindi si puo’ benissimo tirare giù uno stop ed aumentare le ISO per compensare…Esteticamente è unica e questo attrae molti filmmakers, me incluso, non esiste niente come questa camera. La 7D ha delle opzioni migliori, la 5D non ha il 720p mode, ha lo stesso penoso sistema di uscita HDMI che diventa SD quando entra in registrazione e non ha un tasto dedicato alla registrazione. Ha il controllo manuale dei livelli audio che è stato posizionato senza ragione in un submenu e che puo’ essere settato solo prima di attivare la registrazione e non da nessun indicatore di livello audio sullo schermo LCD e non c’è nessun modo di sapere se stai registrando l’audio o no!
E’ molto spiacevole che non vedremo mai su questa camera il 50p e il 60p. Credo semplicemente che non riesce a gestirli…riscladerebbe troppo…parlando di surriscaldamento, questa camera non ha spie che avvertono quando si sta surriscaldando. Quello che puo’ sucedere è che l’immagine peggiora quanto più la camera si surriscalda. E alla fine si spegne da sola.
PRO: L’immagine che io preferisco in assoluto, bellissimo full frame, livelli audio manuali, molto buona con luce bassa, corpo macchina molto solido, si puo’ comprare con non molto di più che per una 7D…L’ho detto che ha un incredibile qualità l’immagine full frame?
CONTRO: L’uscita HDMI fa schifo, i comandi audio sono nascosti nel menu, no 720p mode, no spia di avvertimento surriscaldamento, profondità di campo troppo bassa per alcuni (come ho già detto…tira giù uno stop), limite registrazione clip 12 minuti, tropicalizzazione non buona come altre Canon della linea pro, forse la più suscettibile al rolling shutter di tutte le altre Canon nella linea pro
Canon 1DmkIV
La mamma di tutte le Canon. Questa è la prima e per molti una camera per fare foto sportive. Il video è nascosto ed è secondario MA… non deve essere sottovalutato per le sue qualità rispetto alle altre Canon con poca luce. H auno strano sensore APS-H con un fattore di crop di 1.3x. Questo è un po’ noioso per i campi lunghi poichè non ci sono lenti fatte per questo chip quindi si perde sempre qualcosa alla fine del campo.
Con poca luce, come ho detto, è molto potente, ancora non al livello della 3Ds ma comunque impressionante. 3200 ISO decisamente pulita 6400 utilizzabile con un po’ di puliza in post produzione.
Ha le stesse opzioni video della 7D quindi abbiamo un 720p 50p e 60p e abbiamo anche la stessa qualità di uscita HD durante la registrazione. L’audio ovviamente è pessimo senza nessun controllo manuale nè ingressi cuffia.
La camera è costruita come un carroarmato. Fa sembrare la qualità della 7D come quella della T2i e questo dice molto. Questa camera puo ricevere colpi molto forti e continuare a lavorare. Utilizza sia Compact Falsh che schede SDHC. Usa batterie speciali che ne aumentano l’autonomia di molto durante la registrazione video. Le batterie della 7D e della 5DmkII si scaricano molto in fretta!
PRO: Costruita con una qualità incredibile, immagine bellissima, superbe performance con poca luce, lunga durata della batteria, probabilemte la migliore per quanto riguarda l’affezione da rolling shutter
CONTRO: Fattore di crop 1.3 imbarazzante, costoa, pesante, comandi audio pessimi, limite registrazione clip 12 minuti”
Cocludendo spero che questo post sia utili a tutti quelli che hanno intenzione di acquistare una DSLR e devono orientarsi in un mercato sempre più saturo e che migliora di giorno in giorno.”
Come dicevo ho deciso di tradurre questo articolo poichè lo trovo completo e sicuramente stilato da un professionista autorevole che ha l’opportunità di provare personalmente tutte le camere e di farsi un’opinione molto precisa.
Secondo lui la 7D e la 5dmkII sono le migliori… io non mi trovo totalmente d’accordo poichè avendo lavorato si acon le Canon che con le Panasonic devo dire che la potenza e la versatilità di una GH2 ma anche di una GH1 secondo me non hanno ancora rivali. Sicuramente il corpo macchina della 7d e della 5DmkII sono più solidi, ma i risultati del girato di una GH2 non ha troppi rivali, senza coniderare che la GH1 ha un firmware che le permette di avere un bitrate di circa 100 Mbits/sec il che significa che per un workflow di postproduzione ci troveremo a lavorare file con una maggiore quantità di dati rispetto ai 38 Mbits/sec della 5DmkII (esiste un firmware di terze parti che la porta a circa 76 Mbits/sec) o ai 47 Mbits/sec della 7D
poterte trovare l’articolo orginale qui
Ottimo articolo! Ma mi permetto di commentare due passaggi, in più di un occasione mi sono trovato a dover “colorare” girato 7D e 5DMKII “overclockata” a 75.. non ho notato grandissime differenze in fruibilità ma soprattutto nel caso di un chroma key (test) in cui la differenza nell’accuratezza di chiave non era rilevabile… E poi la 7D una volta mi si è piantata per over heating… (me tapino me derelitto…)
Grazie del contributo Oliviero! Molto interessante e utile! Lo faremo sapere anche a Mr. Bloom! :)
Coordinata dalla Procura della di Ferrara, Si trattava di ed operazione, nei confronti di cui period reato
di istigazione all’uso ed alla coltivazione illeciti
di sostanze stupefacenti (82 del n. 309/90) per avere pubblicizzato la vendita e/ comunque posto
in vendita semi di canapa indianapolis unitamente a materiale contenente spiegazioni utili per la coltivazione
di piante idonee a produrre sostanza stupefacente.