Chi è un Filmmaker?
Imparare il cinema a 360 gradi
Chi è un Filmmaker?
Ricevo sempre più spesso questa domanda e sempre più spesso mi rendo conto di quanto possa essere vasta la risposta. Istintivamente verrebbe da rispondere che il Filmmaker è quel professionista che, avendo acquisito più capacità nell’ambito della produzione video, è in grado di realizzare un prodotto video o cinematografico in totale autonomia. E devo dire che in parte è una definizione abbastanza fedele al ruolo del Filmmaker. Ma secondo me resta una definizione superficiale rispetto all’utilità di aver acquisito, attraverso formazione ed esperienza, delle conoscenze professionali fondamentali per la riuscita di un film o di un video.
Essere un Filmmaker non significa voler far tutto a tutti i costi, ma significa anche saper interagire, ad esempio, con tutti i reparti di un set cinematografico.
Mettiamo il caso che un Filmmaker decida di fare il Regista. Nel momento in cui si relaziona con gli altri componenti della squadra di lavoro, sarà in grado di “parlare la stessa lingua” del Direttore della fotografia, del Montatore, di chi si occupa della Produzione e avrà modo di fare le scelte considerando le difficoltà che conosce, poichè già vissute sulla sua pelle durante le sue esperienze da Filmmaker.
Essere un Filmmaker, inoltre, da la possibilità di poter gestire alcuni lavori in maniera semplice e veloce, facendo in modo di snellire il processo produttivo, abbattendo i costi per determinati tipi di lavori, cosa quanto mai richiesta in questo momento di crisi globale.
Un Filmmaker non è uno che si gira un film da solo. Assolutamente no. La realizzazione di un film, che sia corto o lungo, ha bisogni di un team, perchè un film è il prodotto della fatica e dell’impegno di più persone che si dedicano totalmente al loro ruolo e, pensare di realizzare un film da soli, rischia di creare una situazione di stallo e ridondanza che andrebbe a discapito del risultato finale.
Un Filmmaker è quindi, quel professionista che, una volta capiti i ruoli e l’essenzialità degli stessi, è in grado, in base alla posizione che sceglie (sia esso sceneggiatore, regista, direttore della fotografia, montatore o produttore) di interagire con gli altri, apportando così un valore aggiunto al proprio ruolo e rendendo agli altri la vita più semplice.
Perchè non ci dimentichiamo che fare un film è fatica, lavoro e sacrificio, ma soprattutto è il prodotto degli entusiasmi di tutti quelli che mettono il loro talento al servizio di una storia.
Clicca sull’immagine per saperne di più